
.jpg)
Eccoci qui,
siamo quasi alla fine. Giovedì parto per Lusaka e venerdì sarò sul mitico treno Kaphiri Mposi-Dar Es Saalam direzione Zanzibar. Una settimana sull'isola (dipende quando arriva il treno a dire il vero) e poi l'8 notte si sbaracca tutto e si saluta lo Zambia.
Ma non potevo andare via senza i miei 2 negozi preferiti e il cartello religioso più bello dello Zambia.
Iniziamo dai negozi.
Oggi abbiamo la mitica drogheria "NO MONEY-NO POWER"! Dalle condizione in cui è, direi che i Money sono spariti da un pezzo.
E l'altrettanto fantastico "Reasonable Shop-il negozio ragionevole". Il motto del negozio recita: vendiamo cibo speciale ad un prezzo ragionevole.
E poi il cartello affisso fuori dalla parrocchia di Maamba che dice.
" Ore e giorni di lavoro del Prete. Attenzione Cattolici e Non Cattolici! Lunedì Libero. Martedì - Sabato 8.00-12.15, 15.00-17.00. N/B Potete disturbare il prete se è questione di malattia o di morte"
Dal che si conviene: il prete lavora part-time (6.15 ore al giorno), ma lavora il sabato e non la domenica; il messaggio è Urbi et Orbi (Catholics and Non Catholics), buon esempio di tolleranza religiosa; si può disturbare il prete solo fuori dagli orari "di lavoro" se è una questione di malattia o morte o in generale è lì solo per quello? E se ti va di parlare d'altro?; Capisco che il prete si occupi di questione di morte (funerali etc) ma malattia? Non è mica un ospedale!
Quando ho interrogato il prelato sulla questione malattia, mi ha detto che in effetti è più la suora, infermiera, che se ne occupa, ma la gente va comunque da lui di continuo ed è per questo che hanno dovuto mettere il cartello.
Per ora è tutto, a presto. O dallo Zambia o dall'Italia.